SA 8000

La certificazione sulla Responsabilità Sociale d’Impresa

Nel 1997 a New York, il SAI (Social Accountability International) pubblicò per la prima volta la norma SA 8000, il primo standard etico certificabile.

La SA 8000 si occupa della tutela dei lavoratori. Si ispira ai principi etici e alle convenzioni ILO (International Labour Organization), alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, alla Carta dei Diritti del Fanciullo, alle Convenzioni ONU e ai requisiti relativi alla sicurezza e salubrità del luogo di lavoro. Il suo campo di applicazione si estende a tutta la catena di fornitura di un’azienda.

Il nuovo Standard raccolse da subito grandi consensi e si diffuse molto rapidamente trovando all’epoca un contesto molto ricettivo nell’affrontare tali tematiche, grazie anche all’enorme eco che ebbero alcune clamorose indagini sulle pessime condizioni di lavoro in aziende di prim’ordine pubblicate pochi anni prima. Il successo della SA 8000 fu decretato anche dal fatto che il SAI si affidò ad organismi di terza parte indipendenti e accreditati che operavano con imparzialità di giudizio per verificare l’attuazione della norma nelle aziende.

Applicabile a livello internazionale in qualsiasi settore merceologico, la SA 8000 richiede inoltre di evidenziare pubblicamente le proprie performance sociali. In fondo alla pagina potrete trovare il link per scaricare l’ultimo Bilancio Sociale Aziendale approvato in sede di Riesame della Direzione.

LCS Stamp ha ottenuto la certificazione SA 8000 nel dicembre 2019.

Come richiesto dallo Standard, LCS ha istituito un comitato (Social Performance Team) composto sia da rappresentanti della dirigenza che dei lavoratori (eletti) con lo scopo di curare e monitorare l’implementazione dei principi della norma.

Il gruppo è a disposizione per ascoltare le esigenze dei lavoratori, collabora con l’azienda per individuare i rischi di non conformità, partecipa alle indagini incidenti e Near Miss e monitora le performance sociali sia dell’azienda che dei suoi fornitori.

Per permettere a tutti di poter contattare il SPT per una qualunque richiesta di aiuto, per un reclamo, per un chiarimento, ma anche per una denuncia, sono state istallate in azienda delle apposite cassette azzurre dove tutti, anche in forma anonima, possono imbucare una lettera. Il SPT provvederà a gestire le richieste nel modo più opportuno. Tutti i dettagli sugli altri modi con cui si può comunicare un reclamo al SPT sono riportati nella procedura Segnalazione dedicata di cui forniamo il link a fine articolo.

I commenti sono chiusi.